Per il Natale 2023 vuoi stupire con regali artigianali ma senza spendere eccessivamente?
Sul nostro sito puoi trovare idee regalo adatte a tutte le tasche. Se quello che cerchi è un piccolo pensiero originale ed accessibile, prova a leggere l’articolo Per Natale scegli l’artigianato sardo con idee regalo a meno di 30€. Se invece non hai ancora fissato un budget e vuoi conoscere meglio l’artigianato sardo tradizionale, continua a leggere qui sotto.
Regali artigianali dal gusto ricercato
Se devi fare un regalo a una persona che non perde occasione per organizzare grandi pranzi con gli amici o la famiglia, potrebbe interessarti un vassoio da portata in sughero. Ricavato dalla corteccia delle querce sarde secondo la tradizione agropastorale, può essere utilizzato per servire le carni cotte, salumi e formaggi. Il vassoio è completamente naturale, non trattato con prodotti chimici e subito pronto all’uso.

L’artigianato sardo non si basa solo sulla riproduzione di soggetti decorativi tradizionali: la balena in ceramica raku, realizzata interamente a mano nel nostro laboratorio di Calangianus, presenta una linea moderna, sinuosa e minimal. Un complemento d’arredo dal gusto semplice, realizzato con un’antica tecnica dalle origini giapponesi.

Se invece cerchi un regalo più personale ed evocativo, anche il coltello sardo da scanno ha una forte tradizione alle spalle. Realizzato interamente in Sardegna dalla Coltelleria Artigianale Roberto Monni di Sinnai, rappresenta secoli di accurato studio della lama. Un dono per chi comincia ad appassionarsi alla coltelleria sarda, oppure ha bisogno di un valido attrezzo da portare nelle giornate di trekking e raccolta di funghi.

Regali artigianali senza budget
Sei arrivato fino a qui e ancora non hai trovato il regalo di Natale che cerchi? Forse potresti dare un’occhiata alle proposte che seguono, sicuramente uniche nel loro genere.
Cosa c’è di più tradizionale di una maschera di Ottana? Un complemento d’arredo dal carattere forte, che può arricchire l’atmosfera di ambienti domestici e professionali. Realizzata interamente a mano dal Maestro Franco Maritato, la maschera rappresenta la figura del Boes, una delle più celebri del carnevale barbaricino di Ottana.

Per l’ambiente del salotto dai uno sguardo anche all’ampia selezione di filati sardi, tra cui spicca il tappeto Maria Lai, realizzato con telaio manuale dalla Cooperativa Su Marmuri di Ulassai, su disegno dell’artista Maria Lai. Un pezzo iconico dell’arte sarda, realizzato secondo la tecnica “pibiones”. Per tutti i complementi di arredo in tessuto, verifica la sezione dedicata sul sito.

Per terminare in bellezza, a Natale puoi regalare un presepe artigianale, interamente realizzato a mano nel Laboratorio Di Ceramica SanFilippo. In questa scultura la Sacra Famiglia è rappresentata secondo il costume tradizionale sardo, completa di cestini e berritta per San Giuseppe. Un vero e proprio omaggio sardo al Natale e al suo significato più religioso.
