Il sughero è il manto che protegge la quercia dalle intemperie stagionali, una coperta che avvolge fusto e radici, permettendo alla pianta di svilupparsi e di crescere rigogliosa nel territorio del Mediterraneo. A Calangianus, un piccolo borgo di circa 5000 abitanti, nel cuore della Gallura e poco distante dalla Costa Smeralda, il sughero gioca un ruolo fondamentale per l’economia del territorio. Sono tante le industrie, ma anche le piccole fabbriche, che hanno contribuito a rendere il sughero della zona famoso in tutto il mondo, soprattutto grazie alla produzione di tappi per il vino.
Ma non solo: l’edilizia lo utilizza per le sue caratteristiche altamente isolanti, i calzaturifici ci costruiscono le zeppe e le solette delle scarpe, molti imballaggi di frutta, uova o fiori freschi sono costituiti da strati di sughero. E poi, l’artigianato. Sono ormai tanti i manufatti in sughero che gli amanti del genere e i turisti possono acquistare nelle numerose botteghe che animano l’artigianalità della Sardegna.
Il sughero per l’artigianato
“Un esempio è l’Artigianato Pasella. Quando Domenico ha deciso di dedicarsi all’artigianato, in tanti hanno pensato che non ce l’avrebbe mai fatta. In un paese come Calangianus, vocato al duro lavoro della produzione di tappi per i vini, Domenico veniva percepito come un innovatore fuori dalle righe. Ma ha visto giusto, tanto che le sue produzioni in sughero vengono ancora oggi vendute nelle tredici boutique artigianali sparse per tutta la Gallura”.
Maria, Boutique di Strada Santa Teresa – Castelsardo Km 1,5, Santa Teresa
Un materiale per mille utilizzi
“Produciamo vassoi per il famoso “maialetto”, brocche, portamonete, bicchierini per i liquori, calamite, calendari, agende, portaritratti. Il sughero si presta a diventare qualsiasi cosa l’uomo voglia creare. Addirittura gioielli, abiti, borse: il sughero in fogli, adeguatamente maneggiato, si trasforma in un tessuto elegante ed estremamente adattabile a qualsiasi tipo di contesto!”.
Vanna, Boutique di via Nazionale 68, Cannigione
“Da quel lontano 1972, anno in cui Domenico ha deciso di distaccarsi dalla tradizione famigliare e dalla classica lavorazione del sughero, l’Artigianato Pasella si è posizionato come punto di riferimento per i viaggiatori che esplorano la nostra isola. Ogni anno allestiamo le quattordici boutique artistiche dove, ancora oggi, si respira il profumo dolciastro e inconfondibile del sughero che diventa oggetto d’arredamento”.
Pinuccia, Boutique di via Libertà 24, Golfo Aranci