Gli inizi col sughero

“Ho iniziato a lavorare con Domenico, fondatore dell’azienda Artigianato Pasella, nel 1989, quando ancora la sua attività era volta esclusivamente alla produzione artigianale di oggetti in sughero. La storia dell’Artigianato Pasella inizia nel 1972. Domenico si stacca dalla tradizione di famiglia e decide di destinare la sua lavorazione del sughero all’artigianato: in quegli anni, a Calangianus, un piccolo centro di 5000 anime, è stato sicuramente un visionario, ha anticipato i tempi e il mercato creando bisogni, anziché adeguarsi a qualcosa di già esistente”.

Antonella, Boutique di via Principe Umberto 3, Olbia

L’introduzione della ceramica

“All’inizio producevano solo i vassoi, le brocche, i portagioie in sughero. Questi erano i prodotti di punta, i souvenir che i turisti volevano portare nelle proprie case. Ma questo è stato il trend dei primi anni: in seguito, Domenico, ha deciso di avviare anche la lavorazione della ceramica. L’azienda è sempre stata, e lo è tuttora, in continuo avanzamento: all’inizio la ceramica si concentrava sulle pavoncelle, il nostro simbolo per eccellenza, di buon auspicio per i raccolti e per la fertilità delle donne.”

Anna, Boutique di Corso Umberto 36, Olbia

Artigianato Sardo a 360°

“Dopo la pavoncella è stata la volta del corallo e, da qualche anno questa parte, abbiamo inserito anche le stelle marine. La forza del marchio Pasella, è che riesce a offrire al cliente una varietà di prodotti significativa: dal sughero alla ceramica, dalla calamita al gioiello, dai tessuti semplici ai tappeti elaborati e fatti a mano. Questo accade anche grazie alla sinergia con altri artigiani d’eccellenza che operano in Sardegna”.

Maddalena, Boutique di via Nazionale 63, Cannigione

La presenza sul territorio

“Abbiamo visto quest’azienda crescere giorno dopo giorno. Prima i negozi di Cannigione, Abbiadori, Porto Rotondo, poi pian piano tutti gli altri. Per i nostri clienti affezionati, visitare le nostre boutique è un rito: arredano casa con le nostre ceramiche artistiche, con i tessuti, con gli oggetti in sughero e ogni anno acquistano la novità e abbinano le nuove opere a quelle acquistate gli anni precedenti. Si fidano di noi, e vogliono respirare la Sardegna anche nelle loro lontane case”.

Vanda, Boutique di Via Nazionale 148, Palau

Ascoltiamo, per fare sempre qualcosa di nuovo

“Il segreto dell’azienda è sicuramente l’innovazione: ogni anno qualcosa di nuovo, ogni stagione il cliente ritrova nei nostri punti vendita la novità da portare a casa, o che può ordinare dal nostro e-commerce. Questo è il risultato di un’attenta azione di vendita da parte dell’azienda ma anche il risultato dell’ascolto: Domenico e Giovanni sono sempre molto attenti e sensibili ai pareri di chi, come noi, lavora in azienda da tanti anni, decenni ormai. Noi conosciamo i clienti ma soprattutto ascoltiamo e accogliamo le loro richieste. Questa è la forza dell’attività”.

Rosa, Boutique di Corso Umberto 36, Olbia